Giorni fa riflettevo che è molto più facile fare i "turisti" in una città che non conosciamo che nella città dove abitiamo. Siamo abituati a dare per scontato ogni luogo che incontriamo nei nostri spostamenti. Siamo troppo presi dalla frenesia quotidiana per soffermarci, osservare e ammirare. Pensiamo di saper tutto del luogo dove viviamo, a volte capita anche di sentirsi ridicoli nell'uscire in strada con una macchina fotografica. Arrivata a 40 anni ho deciso seriamente di cambiare questo andamento naturale delle cose. Non voglio che le mie figlie crescano senza conoscere bene la propria città. Non parlo solo dei luoghi più conosciuti naturalmente ma dei mille luoghi interessanti che spesso si ignorano. Poi io ho la fortuna di vivere in una delle città più belle del mondo dove ogni pietra ha qualcosa da raccontare, dove passeggiare per il centro è come sfogliare un libro d'arte. Troppi angoli poco conosciuti e troppe strade non ancora percorse. Roma è immensa e ed io ho l'opportunità di visitarla con calma e facilità.
Due settimane fa, uscendo dalla mostra di Paul Klee nel book-shop c'era una scelta incredibile di guide su Roma per bambini...non abbiamo resistito e ci siamo portate a casa il nostro buon proposito per iniziare le nostre visite della nostra bella città.
Oggi in occasione del venerdì del libro voglio mostrarle anche a voi. Questi due volumi sono entrambi della Lapis edizioni. Questa casa editrice ha stampato un'intera collana dedicata al tema del "family friendly", spiegando, città per città, quali sono i posti a misura di bambino. I libri I bambini alla scoperta di...portano per mano le famiglie attraverso i luoghi più "family friendly" di molte delle città italiane.
Il primo ad esser pubblicato è "i bambini alla scoperta di ROMA ANTICA"
Lo scrittore accompagna i piccoli turisti in un viaggio emozionante nella storia.
Percorsi, aneddoti,storie e illustrazioni in acquerello conducono i giovani turisti alla scoperta non solo dei principali monumenti di Roma ma anche dei suoi angoli nascosti e di particolari poco conosciuti . Cosa nascondono gli stretti e misteriosi vicoli, gli scorci dimenticati, cosa si cela dietro a monumenti e piazze che conosciamo da sempre?
Roma è una città che raccoglie leggende e aneddoti tutti da scoprire, lo scrittore ci invita a scoprirli passeggiando per la capitale.
Il secondo libro della collana, “I bambini alla scoperta di ROMA dal medioevo all'erà contemporanea", va a completare l’opera dedicata alle città di Roma.
E' nuovo e curato da archeologi e storici dell’arte. Questa guida offre un ampio panorama della città viaggiando attraverso i secoli, dal medioevo a l’età contemporanea. Dai vicoli nascosti di età passate alle grandi strade della capitale, i bambini scopriranno una città dai mille volti.
Tanti itinerari, la tabella cronologica, gli strumenti del turista, le mappe,le informazioni utili e ancora giochi e curiosità rendono la visita della città un’esperienza indimenticabile. In appendice le informazioni su tutte le attività che riguardano il mondo dei bambini: musei, cinema, teatri, librerie, biblioteche, giardini e parchi pubblici.
Questo modo nuovo di guardarsi intorno stimola la curiosità dei nostri figli e non solo perché anche io che sono ormai cresciuta amo rivivere la città eterna con gli occhi di un bambino.
Vi consiglio di cercare la guida della vostra città e portarla con voi nelle prossime passeggiate.