Ancora un libro arrivato in casa grazie a un progetto di lettura al quale stanno partecipando le prime medie a scuola di mia figlia.
"Le scope delle streghe non durano per sempre. Diventano vecchie e un giorno anche le migliori non riescono più a volare. In casi molto rari, tuttavia, una scopa può perdere i suoi poteri all'improvviso, e precipitare insieme alla strega che trasporta ..."
Visualizzazione post con etichetta venerdi del libro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta venerdi del libro. Mostra tutti i post
venerdì 4 aprile 2014
venerdì 25 gennaio 2013
Il mondo di Vermeer
Sono dell'idea che i bambini possono imparare molto andando a vedere una mostra ma tanto dipende da noi che li accompagnamo. Personalmente , prima di andare,chiedo sempre aiuto ai miei amici cartacei. Un buon libro è capace di coinvolgere, incuriosire e fornire quegli elementi che non faranno annoiare le mie figlie durante la mostra.
L'ultima volta che ci siamo serviti del binomio mostra - libro è stato un successo! Stavolta ci siamo immerse nel mondo lontano di Vermeer, letteralmente catapultate nella sua casa. Il libro che ho scelto per preparaci alla visita è quello che è stato commissionato apposta in occasione della mostra per fornire ai ragazzi un modo per avvicinarsi all'artista in modo divertente. Si tratta di intervista a Jan Vermeer di Uguccioni e Sarti
"Senti Carlo perché non andiamo a farci un giro al museo della scienza? Io vorrei scegliere un artista un po...non so... scienziato" Da qui l'inizio dell'avventura di due ragazzi che entrando nella camera oscura del museo si ritrovano improvvisamente a Delft, città natale di Vermeer. I bambini ci mettono un po a capire che sono nel 1600 e che quell'uomo con tanti figlio è proprio il famoso pittore. Lo seguono per giorni fino a che l'artista li coinvolge nella stesura dei suoi quadri spiegandone i trucchi e le tecniche. Un ottima idea per raccontare una storia che incanta e coinvolge, per imparare piccoli trucchi da grandi artisti
I protagonisti entrano e escono da case del seicento dove la luce filtra appena dalle finestre, attraversano vicoli e canali della città Olandese imparando tutto quello che c'è da sapere di Vermeer.
Finito il libro si va alla mostra...
"Senti Carlo perché non andiamo a farci un giro al museo della scienza? Io vorrei scegliere un artista un po...non so... scienziato" Da qui l'inizio dell'avventura di due ragazzi che entrando nella camera oscura del museo si ritrovano improvvisamente a Delft, città natale di Vermeer. I bambini ci mettono un po a capire che sono nel 1600 e che quell'uomo con tanti figlio è proprio il famoso pittore. Lo seguono per giorni fino a che l'artista li coinvolge nella stesura dei suoi quadri spiegandone i trucchi e le tecniche. Un ottima idea per raccontare una storia che incanta e coinvolge, per imparare piccoli trucchi da grandi artisti
I protagonisti entrano e escono da case del seicento dove la luce filtra appena dalle finestre, attraversano vicoli e canali della città Olandese imparando tutto quello che c'è da sapere di Vermeer.
Finito il libro si va alla mostra...
... e li ritroviamo tutte le parole lette, la prospettiva realizzata con la camera oscura, il blu lapislazzuli e alcuni dei suoi quadri
Con questo partecipo al venerdì del libro di Paola
Iscriviti a:
Post (Atom)