 |
il mio prezioso baule |
Eccomi qui a spiegarvi la tecnica che ho scelto di condividere con voi per il mercoledì dell'arte che questa settimana diventa il mercoledì delle idee creative.
Sono anni che mi diletto nella pratica del Decoupage una tecnica che provai per caso diversi anni fa e che ha catturato il mio interesse. Ormai era qualche anno che non ritiravo fuori il mio baule di legno, rigorosamente decorato dalla sottoscritta, contenente tutto l'occorrente per questa piacevole tecnica. Il mercoledì dell'arte mi ha permesso di riprenderlo per realizzare dei piccoli oggetti che magari, chissà, regalerò in occasione della comunione di mia figlia.
Il Decoupage ed è una tecnica di decorazione antica che si avvale di immagini di carta ritagliate, da incollare e vetrificare con vari tipi di vernici trasparenti. Quest'arte comparve in Europa verso la fine del XVII secolo per imitare gli oggetti laccati importati dall'estremo oriente.
Gli artigiani veneziani, falegnami e laccatori utilizzavano questa tecnica per realizzare mobili decorati con immagini orientali, molto di moda in quel momento.
In Francia venne in seguito ribattezzata Decoupage, dal verbo decouper che significa ritagliare.
Le decorazioni a decoupage possono essere eseguite su qualsiasi materiale: legno, vetro, ceramica, metallo, plastica..
L'idea è questa: anziché dipingere il decoro ritagliamo delle immagini da giornali, riviste, carte da regalo, carte da decoupage e le utilizziamo per comporre e costruire la decorazione. Incolliamo i ritagli sull'oggetto, e poi applichiamo varie mani di vernice per eliminare il dislivello della figura applicata e per proteggere il ritaglio.
Abbiamo bisogno di colla specifica per decoupage o colla vinavil va bene ugualmente. Se si usano ritagli di tovagliolo è consigliata la colla velo che si trova facilmente in commercio. Un po di acqua che serve per bagnare i ritagli di carta prima di incollarli, immagini da ritagliare che potete reperire da giornali, tovaglioli, carta da regalo ecc. Procuratevi un paio di forbicine, colori per colorare l'oggetto da decorare ed eventuali pennelli e spugne.
Gli oggetti che ho scelto sono delle piccole tegole di terracotta. Potete scegliere di dare una base prima del colore tipo aggrappante oppure passare direttamente al colore per dipingere l'oggetto come volete. io ho usato anche le spugne per dare un effetto non liscio tipo muro. Ho usato ritagli che mi sono capitati o fiori secchi che avevo in casa. Entrambi vanno incollati dopo aver fatto asciugare il colore. I ritagli di carta grossa o non specifica per decoupage vanno precedentemente immersi in un poco di acqua per perdere parte della durezza e farle aderire meglio. Tamponate con dello scottex per asciugali e incollarli sulla superficie scelta.Ricordatevi che la colla ha un colore bianco ma diventa trasparente appena si asciuga quindi potete passarla ovunque.




Quando la superficie decorata è perfettamente asciutta potete procedere alla fase di rifinitura passando diverse mani di vernice trasparente opaca o lucida secondo i gusti avendo pazienza di aspettare che sia asciutta tra una mano e l'altra. Questo vi permetterà di eliminare l'antiestetico scalino tra il ritaglio e la superficie sulla quale lo avete applicato. Non è il caso di queste piccole tegole perché fatte con un po di fretta ma ho realizzato oggetti in passato per i quali sono state necessarie anche 10 mani di vernice di rifinitura cambiando il verso della pennellate.
Se a qualcuno è venuta voglia di sperimentare sono a disposizione per ulteriori chiarimenti. Approfitto dell'occasione per mostrarvi alcuni dei miei vecchi lavori per darvi un'idea delle possibili cose che si possono realizzare
 |
ceramica |
 |
il mio porta "cucito" |
 |
legno |
 |
cartone e legno |
 |
legno, ceramica, vetro |
 |
latta |
Avete tempo fino a mercoledì prossimo per le vostre proposte!
Che brava che sei, il porta cucito è bellissimo ma anche i vassoi mi piacciono molto! Complimenti mi piacerebbe molto anche a me riuscire a farli. Buona giornata
RispondiEliminaProvaci non è difficile...se sono riuscita io.
EliminaSei davvero molto brava! Mi piace molto il decoupage, ma ho un freno a provarlo...perché sono imprecisa e frettolosa. Chissà che un giorno magari provi con la mia piccola artista di casa, che oggi vi lascia questo
RispondiEliminahttp://ateaforu.blogspot.it/2012/03/unidea-per-colorare.html
un saluto e grazie di questi preziosi spunti del mercoledì!
Si può iniziare con cose che richiedono poca precisione poi se ti da soddisfazione provi anche cose più laboriose. Vado subito a vedere la tua piccola artista.
EliminaIntanto complimentissimi per i tuoi lavori!Sono bellissimi,baule e portacucito in particolare.Il decoupage è una tecnica che amo molto anch'io e in passato ho fatto anch'io tantissime cose..l'ho usata spesso anche per recuperare vecchi oggetti,altrimenti da buttare:bauli,piccoli mobili e poi pannelli decorativi e di tutto di più.C'è stato un periodo che decupavo(esiste sto verbo??)tutto quello che mi capitava sottomano.Inoltre è una tecnica che si può usare benissimo anche con i bambini(un po' grandicelli,ovviamente..)...Prima o poi ritiro fuori anch'io tutto l'occorrente!Ciao, buona giornata e ancora brava!!:-)
RispondiEliminaHai ragione tra un po la propongo anche alle mie figlie. Quando avrai voglia mostrami qualche lavoretto :-)
EliminaChe bei lavori! Il porta cucito è favoloso
RispondiEliminaSiete troppo buone!
EliminaChe bei lavori, complimenti, sei bravissima!!
RispondiEliminaForse una brava fotografa? :-)
EliminaBravissima! E' da un bel po' che non mi cimento nel decoupage. Il nostro ultimo lavoretto risale ad un anno fa quando con i bambini abbiamo decorato il cestino della carta nella loro stanza, e si sono divertiti moltissimo.
RispondiEliminaUn abbraccio,
Michela
Ps Bellissimo anche il vostro centrotavola con le uova dipinte.
Se non ci sentiamo prima vi auguro una buonissima Pasqua
Buona Pasqua anche a te cara Michela
RispondiEliminaSono bellissime! Ho sempre pensato di provarci, mi piace l'effetto e soprattutto l'idea di poter essere creativa al 100%!
RispondiEliminaTi contatterò appena mi decido! ^___^
Ti aspetto!
EliminaChe belle cose che hai fatto!!! Io sono ancora indecisa sulla tecnica da proporre!!!
RispondiEliminaSignifica che hai più di un'idea...sono curiosa
EliminaMa che belle cose!!! Brava!!! La nostra (mia e di Elena) personale rivisitazione del mercoledì dell'arte la trovi qui: http://udinelamiacittaenonnapina.blogspot.it/2012/04/cogliere-i-piccoli-piaceri-della-vita.html speriamo ti paccia (soprattutto Elena ci tiene molto, si è appassionata davvero a questa tua iniziativa!).. Buonanotte... Cris
RispondiEliminaChe bello sapere che Elena si è appassionata...sono curiosa di vedere un'altra delle sue realizzazioni
Eliminache bello il decoupage...l'ho fatto per anni realizzando tante belle cosine per la nostra casa :)
RispondiEliminaCiao Mile benvenuta, fai tutt'ora delle belle cosine ma tra i fornelli :-)
EliminaCiao, ho visto il tuo blog sulla pagina del decoupage di Facebook e sono venuta a visitarlo...complimenti: i tuoi lavori sono bellissimi! Ora ti seguo anche io e mi farebbe piacere se anche tu visitassi il mio blog. Auguri di Buona Pasqua!
RispondiEliminabellissimi è un potroppo... Faccio subito un salto a curiosare.
EliminaQuanta fantasia e quanto amore complimenti... Cristina
RispondiEliminaAmore sempre, fantasia mi piacerebbe averne molta di più.
Elimina