"Senti Carlo perché non andiamo a farci un giro al museo della scienza? Io vorrei scegliere un artista un po...non so... scienziato" Da qui l'inizio dell'avventura di due ragazzi che entrando nella camera oscura del museo si ritrovano improvvisamente a Delft, città natale di Vermeer. I bambini ci mettono un po a capire che sono nel 1600 e che quell'uomo con tanti figlio è proprio il famoso pittore. Lo seguono per giorni fino a che l'artista li coinvolge nella stesura dei suoi quadri spiegandone i trucchi e le tecniche. Un ottima idea per raccontare una storia che incanta e coinvolge, per imparare piccoli trucchi da grandi artisti
I protagonisti entrano e escono da case del seicento dove la luce filtra appena dalle finestre, attraversano vicoli e canali della città Olandese imparando tutto quello che c'è da sapere di Vermeer.
Finito il libro si va alla mostra...
... e li ritroviamo tutte le parole lette, la prospettiva realizzata con la camera oscura, il blu lapislazzuli e alcuni dei suoi quadri
Con questo partecipo al venerdì del libro di Paola