Ho usato dei vasetti in vetro che avevo dello yogurt e i pennarelli a vernice che uso per fare i sassi.
martedì 21 ottobre 2014
Preparativi per la "festa delle streghe"
Quest'anno ho deciso di festeggiare la famosa "notte delle streghe". Un ricorrenza che generalmente non sento molto ma mi piaceva l'idea di organizzare una festa insieme alle mie figlie realizzando noi ogni cosa. La parte più divertente, a mio avviso, è addobbare la casa, rigorosamente in tema horror, utilizzando materiali di riciclo. Quello che non manca mai è a la tradizionale Jack O'lantern ossia la zucca illuminata. Le lanterne sono essenziali per ricostruire l'atmosfera giusta.
Ho usato dei vasetti in vetro che avevo dello yogurt e i pennarelli a vernice che uso per fare i sassi.
Ho usato dei vasetti in vetro che avevo dello yogurt e i pennarelli a vernice che uso per fare i sassi.
Etichette:
craft,
creare con i bambini,
creatività,
decorare,
feste,
halloween,
lanterne,
sassi
martedì 14 ottobre 2014
Un portafotografie semplice da realizzare
L'idea era quella di un portafotografie da muro per la cameretta. Uno che permettesse alle mie ragazze di cambiare le foto facilmente ogni volta che ne hanno voglia.
Naturalmente non uno comprato ma fatto con le nostre mani. Ho preso una vecchia bacheca per messaggi che ormai non utilizzavo più. Ho tolto la parte centrale di sughero e ho pitturato la parte esterna di legno utilizzando i colori della camera.
Etichette:
craft,
creatività,
decorare,
handmade,
portafotografie,
tutorial
martedì 7 ottobre 2014
Una mia passione diventa un loro gioco
I giochi fatti e pensati da noi sono sempre motivo di grande soddisfazione. Stavolta ho unito due attività che amo: l'autoprodurre riciclando e la pittura dei sassi .
Un gioco che loro amano fare è quello di raccontare una storia prendendo spunto da alcune immagini. Questa un'attività che spesso ci accompagna la sera sedute sul lettone. Siamo abituate a giocare con gli Story Cubes comprati alla città del Sole ma questo, fatto con le nostre mani, ha tutto un altro gusto!
Un gioco che loro amano fare è quello di raccontare una storia prendendo spunto da alcune immagini. Questa un'attività che spesso ci accompagna la sera sedute sul lettone. Siamo abituate a giocare con gli Story Cubes comprati alla città del Sole ma questo, fatto con le nostre mani, ha tutto un altro gusto!
Etichette:
craft,
creare con i bambini,
creatività,
giochi,
sassi,
tutorial
domenica 28 settembre 2014
Vacanze in Houseboat
Io dico sempre che ogni viaggio regala emozioni però devo ammettere che alcuni lo fanno più di altri. Spesso è proprio la novità a fare la differenza. Questa era una vacanza che aspettava da tempo nel cassetto in attesa delle condizioni necessarie per essere realizzata.
Una vacanza diversa dalle altre. Non è una vacanza itinerante che ti costringe a rispettare delle tabelle di marcia come in genere siamo abituati a fare ma non è neanche la settimana di relax che ci regaliamo nelle località di mare. Un piacevole viaggio a tappe, senza cambiare hotel ogni volta.
Una vacanza diversa dalle altre. Non è una vacanza itinerante che ti costringe a rispettare delle tabelle di marcia come in genere siamo abituati a fare ma non è neanche la settimana di relax che ci regaliamo nelle località di mare. Un piacevole viaggio a tappe, senza cambiare hotel ogni volta.
lunedì 15 settembre 2014
Dubbi di mamma in crescita.
Ultimamente con il crescere delle mie figlie (la primogenita più della seconda) mi trovo spesso a pensare quali cose hanno la priorità nella loro educazione.
L'insegnamento lo regali con l'esempio su questo non ci piove ma quando crescono c'è bisogno anche di tante parole, parole che verranno metabolizzate in seguito perchè difficilmente si dice "certo mamma hai ragione".
Mi ricordo quando riflettendo sulla loro autonomia valutavo gli errori fatti in passato. Stavolta gioco d'anticipo, almeno con i pensieri, chissà che qualche errore non lo risparmi a loro e a me.
L'insegnamento lo regali con l'esempio su questo non ci piove ma quando crescono c'è bisogno anche di tante parole, parole che verranno metabolizzate in seguito perchè difficilmente si dice "certo mamma hai ragione".
Mi ricordo quando riflettendo sulla loro autonomia valutavo gli errori fatti in passato. Stavolta gioco d'anticipo, almeno con i pensieri, chissà che qualche errore non lo risparmi a loro e a me.
martedì 9 settembre 2014
Mykonos, formato famiglia
E' stata la gran voglia di immortalare quel bianco e quel blu a portarmi qui. Una delle isole più piccole delle Cicladi ma quella che chiama a sè più turisti. In realtà, proprio per questo motivo, l'avevo esclusa dalla mia lista dei desideri poi, le foto di un amica, mi hanno fatto innamorare prima ancora di partire.
Vederla di persona non ha deluso affatto le aspettative, è un isola per tutti i gusti, anche per i nostri di famigliola in cerca di pace e relax.
Vederla di persona non ha deluso affatto le aspettative, è un isola per tutti i gusti, anche per i nostri di famigliola in cerca di pace e relax.
Etichette:
fotografia,
Grecia,
mykonos,
viaggi,
viaggiare con bambini
domenica 15 giugno 2014
Belgio, piacevole scoperta
Con questo nostro ultimo viaggetto ho avuto l'impressione che non porto più le mie figlie in viaggio ma vado in viaggio con loro. Hanno raggiunto un grado di autonomia e gestione del tempo fuori dalla nostra città che mi ha fatto assaporare una nuova fase del viaggio insieme.
Stavolta una località scelta per caso che ci ha piacevolmente sorpresi. Una tariffa aerea più allettante di altre, una città non ancora pensata, e dintorni speciali ci hanno portato 5 giorni in Belgio.
Bruxelles la base dei nostri piccoli spostamenti e la parte principale del viaggio. Una capitale erroneamente poco scelta. L'ho trovata una città di interessanti contrasti, a volte surreale come i quadri di Magritte, a volte armoniosa e lineare come le architetture di Victor Horta.
Stavolta una località scelta per caso che ci ha piacevolmente sorpresi. Una tariffa aerea più allettante di altre, una città non ancora pensata, e dintorni speciali ci hanno portato 5 giorni in Belgio.
Bruxelles la base dei nostri piccoli spostamenti e la parte principale del viaggio. Una capitale erroneamente poco scelta. L'ho trovata una città di interessanti contrasti, a volte surreale come i quadri di Magritte, a volte armoniosa e lineare come le architetture di Victor Horta.
Etichette:
Belgio,
Bruges,
Bruxelles,
Dinant,
fotografia,
viaggi,
viaggiare con bambini
giovedì 29 maggio 2014
Tanti auguri a me!
Ormai con i social network non si può di certo nasconderlo, anche per me che mi guardo bene dal dirlo. Allora quasi quasi mi faccio un augurio a "voce alta".
Mi auguro più tempi lenti perché sono stanca dei ritmi sostenuti e obbligati che mi costringono a costruire le mie giornate come puzzle. Voglio il tempo per perdermi nei pensieri, per passeggiare per la mia città insieme alle mie figlie e per ridere, ridere di più.
Mi auguro più tempi lenti perché sono stanca dei ritmi sostenuti e obbligati che mi costringono a costruire le mie giornate come puzzle. Voglio il tempo per perdermi nei pensieri, per passeggiare per la mia città insieme alle mie figlie e per ridere, ridere di più.
sabato 24 maggio 2014
Street Art a Roma
Non so perchè ma il dipinto sul muro mi è sempre piaciuto molto. La street Art non mi ha mai lasciata indifferente, la trovo una forma d'arte coinvolgente e allegra.
C'è chi pensa che sconvolge il paesaggio ma io aggiungo non sempre a volte interagisce con il luogo stesso. Non è la parte trasgressiva e di protesta che cattura il mio interesse ma il concetto di museo a cielo aperto.
Anche alcune zone di Roma hanno questo aspetto un po' underground. Avete presente una di quelle rare mattine che ti ritrovi proprietaria di alcune ore di tempo libero? Vista l'occasione ho preso la mia cara Canon e sono andata a conoscere da vicino la parte di Street Art del quartiere Ostiense. E questo è il risultato:
C'è chi pensa che sconvolge il paesaggio ma io aggiungo non sempre a volte interagisce con il luogo stesso. Non è la parte trasgressiva e di protesta che cattura il mio interesse ma il concetto di museo a cielo aperto.
Anche alcune zone di Roma hanno questo aspetto un po' underground. Avete presente una di quelle rare mattine che ti ritrovi proprietaria di alcune ore di tempo libero? Vista l'occasione ho preso la mia cara Canon e sono andata a conoscere da vicino la parte di Street Art del quartiere Ostiense. E questo è il risultato:
domenica 4 maggio 2014
Sassi su tela!
Che dite vi piace?
Etichette:
craft,
creatività,
decorare,
handmade,
pittura,
quadro handmade,
sassi
venerdì 4 aprile 2014
La Scopa della Vedova
Ancora un libro arrivato in casa grazie a un progetto di lettura al quale stanno partecipando le prime medie a scuola di mia figlia.
"Le scope delle streghe non durano per sempre. Diventano vecchie e un giorno anche le migliori non riescono più a volare. In casi molto rari, tuttavia, una scopa può perdere i suoi poteri all'improvviso, e precipitare insieme alla strega che trasporta ..."
"Le scope delle streghe non durano per sempre. Diventano vecchie e un giorno anche le migliori non riescono più a volare. In casi molto rari, tuttavia, una scopa può perdere i suoi poteri all'improvviso, e precipitare insieme alla strega che trasporta ..."
lunedì 31 marzo 2014
Sorelle
Oggi tornando a casa in macchina mi sono soffermata sull'immagine delle mie figlie nello specchietto retrovisore. La piccola dormiva sulla spalla della più grande mentre lei le accarezzava i capelli. Avevano un espressione beata e appagata. sembravano dirmi entrambe che avere una sorella è una bella cosa.
Adoro vederle felici di stare insieme. Io credo nell'importanza di essere in due e spero di trasmetterlo anche a loro. Vorrei che anche loro scoprissero quell'unione magica che non è per nulla scontata.
Un amore esclusivo che appartiene solo a quel legame e che senza un fratello o una sorella non avrebbero mai conosciuto. Gli amori, si sa, sono importanti e vanno vissuti, più ne abbiamo e meglio viviamo.
Sono sicura che sentiranno presto la nostalgia dei loro balli scatenati, dei loro abbracci non sempre spontanei dopo un litigio. Non lo sanno ancora ma gli mancheranno le liti furiose per mettere la stessa maglietta o per decidere il programma da vedere in televisione.
A volte mi chiedo se loro così vicine nell'età ma cosi lontane nei gusti manterranno un rapporto unico.
Chissà se usciranno insieme, se si copriranno l'una con l'altra, se si consoleranno e si racconteranno e se faranno pace ancor prima di smettere di litigare.
A loro che hanno accettano, loro malgrado, di spartirsi l’amore genitoriale, gli spazi e i giochi vorrei dire che tutto questo le porterà ad un'unione che dona ricchezza. Quel dividere merende e vestiti e quel guardar fuori dallo stesso finestrino durante i nostri viaggi gli farà avere gli stessi ricordi, quei ricordi che porteranno a lungo custoditi.
Questa è la mia speranza di mamma e la mia certezza di sorella.
Adoro vederle felici di stare insieme. Io credo nell'importanza di essere in due e spero di trasmetterlo anche a loro. Vorrei che anche loro scoprissero quell'unione magica che non è per nulla scontata.
Un amore esclusivo che appartiene solo a quel legame e che senza un fratello o una sorella non avrebbero mai conosciuto. Gli amori, si sa, sono importanti e vanno vissuti, più ne abbiamo e meglio viviamo.
Sono sicura che sentiranno presto la nostalgia dei loro balli scatenati, dei loro abbracci non sempre spontanei dopo un litigio. Non lo sanno ancora ma gli mancheranno le liti furiose per mettere la stessa maglietta o per decidere il programma da vedere in televisione.
A volte mi chiedo se loro così vicine nell'età ma cosi lontane nei gusti manterranno un rapporto unico.
Chissà se usciranno insieme, se si copriranno l'una con l'altra, se si consoleranno e si racconteranno e se faranno pace ancor prima di smettere di litigare.
A loro che hanno accettano, loro malgrado, di spartirsi l’amore genitoriale, gli spazi e i giochi vorrei dire che tutto questo le porterà ad un'unione che dona ricchezza. Quel dividere merende e vestiti e quel guardar fuori dallo stesso finestrino durante i nostri viaggi gli farà avere gli stessi ricordi, quei ricordi che porteranno a lungo custoditi.
Questa è la mia speranza di mamma e la mia certezza di sorella.
venerdì 28 marzo 2014
Tutt'altro che tipico
Ci sono volte in cui la maestra assegna un libro da leggere in breve tempo e tua figlia non ha per nulla voglia di farlo. Allora arriva mamma che le propone una lettura serale a voce alta sperando che superato lo scoglio iniziale si riesca a finire il libro e anche con gioia. Poi però succede che la mamma in questione si innamora di quel libro e le spiegazioni, la commozione (si, io ho la lacrima facile) fanno decollare l'interesse tenendoci entrambe incollata alle pagine.
lunedì 24 marzo 2014
Sulle tracce di Re Artù
La Cornovaglia è anche la terra di Re Artù. Ci sono stati luoghi durante il nostro viaggio dove la sua leggenda echeggiava nell'aria.
Quello che sicuramente ci ha colpito maggiormente è il villaggio conosciuto come il luogo della sua nascita: Tintagel.
In questa piccola cittadina Artù è in ogni dove, negozi, ristoranti e case lo ricordano a loro modo.
Percorrendo la strada principale guidati dal profumo del mare si arriva alle rovine del castello dove ha vissuto il Re dei miti anglosassoni.
Si possono scegliere due sentieri che poi si congiungeranno. Noi abbiamo preso quello di destra e dopo aver acquistato i biglietti iniziamo il nostro percorso tra storia leggenda e natura.
Quello che sicuramente ci ha colpito maggiormente è il villaggio conosciuto come il luogo della sua nascita: Tintagel.
In questa piccola cittadina Artù è in ogni dove, negozi, ristoranti e case lo ricordano a loro modo.
Percorrendo la strada principale guidati dal profumo del mare si arriva alle rovine del castello dove ha vissuto il Re dei miti anglosassoni.
Si possono scegliere due sentieri che poi si congiungeranno. Noi abbiamo preso quello di destra e dopo aver acquistato i biglietti iniziamo il nostro percorso tra storia leggenda e natura.
venerdì 21 marzo 2014
#losguardodeglialtri
Oggi è la Giornata Nazionale delle persone con la Sindrome di Down, un occasione in più per parlarne e sensibilizzare. Quale migliore occasione per accettare l'invito di Barbara che chiede la collaborazione a "buttare giù il muro", il muro dell'ignoranza, dei pregiudizi, dell'indifferenza e della pietà. Una mamma che probabilmente di muri ne ha dovuti costruire molti per evitare sofferenze e dispiaceri. Barbara, insieme ad altre mamme di bambini con la Sindrome di Down ci chiede di raccontare il nostro sguardo nei confronti di questi bambini. Devo ammettere che se al principio ho pensato subito di contribuire con i miei pensieri e parole dall'altra mi sono chiesta se sarei stata in grado di farlo senza sembrare scontata o poco sincera.
martedì 11 marzo 2014
#liberalapaura e #giocaconme
Tempo fa rimasi colpita da un sito di donne che attraverso le foto delle loro parole raccontano cosa avrebbero fatto se non avessero avuto paura. Mi è piaciuto molto leggerle e ho pensato a quanto sia importante prendere coscienza dei propri timori, accettarli e magari fare un passo avanti per superarli.
Ci sono paure che si superano, paure che si addomesticano e paure con le quali bisogna convivere. Tirarle fuori però credo sia la miglior cosa che si possa fare. Chissà quante persone vivono con i miei stessi timori, in fondo avere paura è umano e credo anche che, a volte, sia necessario.
Ci sono paure che si superano, paure che si addomesticano e paure con le quali bisogna convivere. Tirarle fuori però credo sia la miglior cosa che si possa fare. Chissà quante persone vivono con i miei stessi timori, in fondo avere paura è umano e credo anche che, a volte, sia necessario.
giovedì 6 marzo 2014
Week end di incontri a Bologna.
Un invito inaspettato dalla mia "gemella della rete" (così mi definisce), guardo lo schermo e dico: "però mi piacerebbe, la mostra, una città che non conosco e poi alcune di loro che vorrei abbracciare".
Lo dico all'unico uomo di casa che come al solito non si tira indietro alle situazioni di gruppo e scioglie l'incertezza.
In fondo c'è solo un treno da prenotare perché al resto ha pensato lei
Le bambine entusiaste come al solito perché mamma è riuscita a trasmettergli (lasciatemi esserne felice) che lo spostamento breve o lungo che sia è sempre positivo.
Non conosco tutti alla stessa maniera naturalmente perché la rete è un mondo senza fine.
C'è un primo incontro dove alcuni profili facebook acquistano voce e sembianze.
Lo dico all'unico uomo di casa che come al solito non si tira indietro alle situazioni di gruppo e scioglie l'incertezza.
In fondo c'è solo un treno da prenotare perché al resto ha pensato lei
Le bambine entusiaste come al solito perché mamma è riuscita a trasmettergli (lasciatemi esserne felice) che lo spostamento breve o lungo che sia è sempre positivo.
Non conosco tutti alla stessa maniera naturalmente perché la rete è un mondo senza fine.
C'è un primo incontro dove alcuni profili facebook acquistano voce e sembianze.
mercoledì 19 febbraio 2014
Jurassic Coast
Ho lasciato il cuore in quel tratto di costa. Quella parte del viaggio avrebbe meritato più tempo. Dal Devon al Dorset un pieno di colori. che avrei voluto cogliere visitando il percorso costiero interamente a piedi.
sabato 15 febbraio 2014
Ballerine
Qualche tempo fa abbiamo decorata la nostra cartellina di tecnica per non confonderla con quella dei compagni di scuola che ne possiedono una uguale. Abbiamo optato per delle ballerine di danza classica. Il risultato ci è piaciuto molto. Per chi non ha doti particolari in disegno ci sono le mascherine per fare gli stencil che aiutano molto.
Ieri mia figlia mi ha chiesto di rifare quelle ballerine per attaccare in stanza. Ho preso due tele, i bellissimi colori PanPastel e ho realizzato queste due piccole tele.
Etichette:
craft,
creatività,
decorare,
handmade,
quadro handmade
giovedì 6 febbraio 2014
Continuo a farli...
Io continuo a farli perché mi rilassa, perché qualcuno li apprezza e perché mi fa piacere regalarli.
Stavolta ho voluto provare con questa bamboletta che tanto piace alle mie figlie.
Stavolta ho voluto provare con questa bamboletta che tanto piace alle mie figlie.
Etichette:
craft,
creatività,
handmade,
pittura,
sassi
martedì 21 gennaio 2014
Perchè abbiamo timore della loro autonomia?
Giorni fa osservando alcuni genitori in palestra, ho pensato a quanto poco, noi italiani, siamo inclini a rendere indipendenti i nostri figli. Credo che ogni mamma e papa' vorrebbe che i loro figli diventassero adulti sicuri ed autonomi ma inconsciamente non facciamo (mi ci includo anche io naturalmente) molto perché questo avvenga.
Negli altri paesi europei ho visto un approccio a rendere i bambini autonomi fin da piccolissimi. C'è un apprendimento graduale attraverso l'esperienza diretta che inizia da subito."Aiutami a fare da me" diceva Montessori ma continuo a vedere genitori che non ce la fanno. C'è ancora chi infila le scarpe ai propri figli a 7 anni o chi non è disposto a concedere fiducia, quella fiducia che svilupperà in loro il senso di responsabilità. Secondo il mio modesto parere a volte siamo proprio noi la causa di tante cose che non funzionano come dovrebbero. Non voglio certo psicanalizzare alcuni rapporti tra genitori e figli né tanto meno giudicare comportamenti diversi dai miei ma solo verbalizzare una convinzione che ho maturato nel tempo. Capisco che possa essere bello e gratificante sentirsi indispensabili per i nostri figli ma forse non è la cosa giusta per loro.
Da cuccioli hanno bisogno del nostro aiuto e della nostra guida e noi facilmente riusciamo a farlo. Poi gli anni passano e noi dobbiamo trovare il modo di fare un passo indietro, non siamo più di fronte a loro ma al loro fianco.
Ora con il senno di poi rivedo gli errori che io, mamma in crescita, ho fatto. Se ripenso a momenti in cui non ho dato la giusta fiducia alle mie figlie pensando che erano ancora piccole per gestire quella situazione magari semplicemente non affidandogli un oggetto per paura che lo perdessero. Forse basterebbe rendere quegli sbagli in parte costruttivi. Sbagliare e poi discutere e, perché no, ammettere di aver sbagliato è una motivazione forte per loro che imparano che anche i genitori sbagliano, magari per troppo amore.
Adesso sono convinta che più i figli crescono e più difficile diventa fare i genitori. Con il passare del tempo non saremo più il loro unico amore incondizionato ma un esempio da seguire.
Io come mamma vorrei che facessero sempre esperienze positive ma spesso sono quelle negative ad insegnarci di più. Arriverà l'età in cui si soffre per tutto, amicizia, amore, liti e comportamenti altrui. Me lo ricordo ancora quando è toccato a me, il sentirsi sola triste e sbagliata senza motivo.
Forse dovremmo imparare da subito a rispettare le crescenti esigenze di libertà senza aspettare l'adolescenza, dandogli fiducia e insegnandogli a scegliere da soli, lasciandogli anche la libertà di sbagliare. Non facile. lo so. Sicuramente i secondi figli ci trovano più preparati!!
Negli altri paesi europei ho visto un approccio a rendere i bambini autonomi fin da piccolissimi. C'è un apprendimento graduale attraverso l'esperienza diretta che inizia da subito."Aiutami a fare da me" diceva Montessori ma continuo a vedere genitori che non ce la fanno. C'è ancora chi infila le scarpe ai propri figli a 7 anni o chi non è disposto a concedere fiducia, quella fiducia che svilupperà in loro il senso di responsabilità. Secondo il mio modesto parere a volte siamo proprio noi la causa di tante cose che non funzionano come dovrebbero. Non voglio certo psicanalizzare alcuni rapporti tra genitori e figli né tanto meno giudicare comportamenti diversi dai miei ma solo verbalizzare una convinzione che ho maturato nel tempo. Capisco che possa essere bello e gratificante sentirsi indispensabili per i nostri figli ma forse non è la cosa giusta per loro.
Da cuccioli hanno bisogno del nostro aiuto e della nostra guida e noi facilmente riusciamo a farlo. Poi gli anni passano e noi dobbiamo trovare il modo di fare un passo indietro, non siamo più di fronte a loro ma al loro fianco.
Ora con il senno di poi rivedo gli errori che io, mamma in crescita, ho fatto. Se ripenso a momenti in cui non ho dato la giusta fiducia alle mie figlie pensando che erano ancora piccole per gestire quella situazione magari semplicemente non affidandogli un oggetto per paura che lo perdessero. Forse basterebbe rendere quegli sbagli in parte costruttivi. Sbagliare e poi discutere e, perché no, ammettere di aver sbagliato è una motivazione forte per loro che imparano che anche i genitori sbagliano, magari per troppo amore.
Adesso sono convinta che più i figli crescono e più difficile diventa fare i genitori. Con il passare del tempo non saremo più il loro unico amore incondizionato ma un esempio da seguire.
Io come mamma vorrei che facessero sempre esperienze positive ma spesso sono quelle negative ad insegnarci di più. Arriverà l'età in cui si soffre per tutto, amicizia, amore, liti e comportamenti altrui. Me lo ricordo ancora quando è toccato a me, il sentirsi sola triste e sbagliata senza motivo.
Forse dovremmo imparare da subito a rispettare le crescenti esigenze di libertà senza aspettare l'adolescenza, dandogli fiducia e insegnandogli a scegliere da soli, lasciandogli anche la libertà di sbagliare. Non facile. lo so. Sicuramente i secondi figli ci trovano più preparati!!
sabato 18 gennaio 2014
"Mamma guarda il mare non c'è più!"
Quella mattina ci alziamo presto perché in questa parte di mondo i tempi li scandisce la marea. Vogliamo arrivare a visitare l'isolotto di St Michael's Mount prima che il mare lo abbracci ingoiando la strada che ci condurrà in cima al castello.
Dopo la nostra solita colazione all'inglese consumata guardando il mare ci precipitiamo a Mariazon
da li parte la strada che conduce all'isolotto.
Già dal parcheggio si intravede il castello nel mezzo di un immensa distesa di sabbia.
Dopo la nostra solita colazione all'inglese consumata guardando il mare ci precipitiamo a Mariazon
da li parte la strada che conduce all'isolotto.
Già dal parcheggio si intravede il castello nel mezzo di un immensa distesa di sabbia.
domenica 22 dicembre 2013
A quelli che...
A quelli che costruiscono le proprie giornate faticosamente come lego
A quelli che i colori devono metterli anche nel piatto.
A quelli che s’inventano un pic nic a casa.
A quelli che amano camminare a piedi nudi
A quelli che racchiudono momenti ed emozioni in un scatola
A quelli che la pioggia cambia l'umore
A chi conosce ancora l'importanza di un segreto
A chi sa ascoltare e non parla solo di se
A chi sa rubare un sorriso quando qualcosa è andato storto
A chi non si sente mai pronto ma poi vola in alto
A chi impara dai figli che è doveroso accettare e non correggere
A chi ha capito che anche le fragilità arricchiscono
A chi crede nel valore della diversità in ogni sua forma
A quelli che i colori devono metterli anche nel piatto.
A quelli che s’inventano un pic nic a casa.
A quelli che amano camminare a piedi nudi
A quelli che racchiudono momenti ed emozioni in un scatola
A quelli che la pioggia cambia l'umore
A chi conosce ancora l'importanza di un segreto
A chi sa ascoltare e non parla solo di se
A chi sa rubare un sorriso quando qualcosa è andato storto
A chi non si sente mai pronto ma poi vola in alto
A chi impara dai figli che è doveroso accettare e non correggere
A chi ha capito che anche le fragilità arricchiscono
A chi crede nel valore della diversità in ogni sua forma
mercoledì 18 dicembre 2013
Albero di Natale" ricicloso"
Una vecchia rivista che non usate più, qualche piega fatta con precisione e un po' di "trucco". Io ho scelto uno spray argento e qualche stellina. Un albero di Natale originale e a costo zero!
Etichette:
craft,
creatività,
decorare,
natale,
tutorial
martedì 3 dicembre 2013
domenica 1 dicembre 2013
Biglietti di Natale a modo mio!
Oggi mentre ascoltavo mia figlia che studiava e ripeteva Storia e Francese ho realizzato i miei biglietti di Natale. Mi piace troppo pensarli e realizzarli pensando alla persona alla quale saranno destinati
Magari domani che mi ripete Geografia e Scienze faccio anche la carta da regalo!
Magari domani che mi ripete Geografia e Scienze faccio anche la carta da regalo!
Etichette:
biglietti fatti a mano,
craft,
creatività,
decorare,
natale
venerdì 29 novembre 2013
Calendario dell'Avvento 2013
Ormai è una abitudine alla quale non rinuncio, mi piace troppo! Devo inventare, procurare, riciclare e creare, tutti verbi che mi fanno bene. Soprattutto mi piace vedere quei quattro occhietti curiosi che ogni anno aspettano il primo dicembre per vederlo appeso al muro. Il primo lo realizzammo insieme a 6 mani, il secondo mi aiutò solo la grande e questo l'ho realizzato sola per godermi lo stupore.
Eccolo qua il nostro Calendario dell'Avvento 2013
Eccolo qua il nostro Calendario dell'Avvento 2013
venerdì 22 novembre 2013
Creando i decori di Natale
Ormai sono partita con i preparativi del Natale. Avevo comprato questi supporti in legno in previsione dei miei bisogni creativi e ieri sera insieme ad una delle mie aiutanti abbiamo deciso di decorali in questa maniera:
mercoledì 20 novembre 2013
Sasso Natale
Ieri sera mi sono resa conto che ero in crisi di astinenza da sassi!
Ne ho preso uno dei tanti in attesa e l'ho trasformato in un simpatico Babbo Natale.
Ne ho preso uno dei tanti in attesa e l'ho trasformato in un simpatico Babbo Natale.
domenica 17 novembre 2013
11 anni
Se già ad 8 anni si cammina da soli a 11 si cammina un passo avanti.
11 anni trascorsi velocemente ma intensamente. Anni pieni di occhi grandi e dubbiosi, di grandi sorrisi ed incertezze. Anni trascorsi a costruire sicurezze, festeggiando ogni primo passo. Sembra ieri quando, dopo tanto aspettarti, sei finalmente arrivata ad arricchire la nostra vita di coppia.
Piccola, fragile e delicata fin da subito, il mio "vaso di cristallo" che tanta ansia ci ha dato per non incrinarlo. Timorosa e prudente in ogni situazione. Timida e introversa con molti. Sensibile e altruista in misura non proporzionale alla tua età.
Ora, che finalmente vivi il distacco come esperienza e non come sofferenza, sei sbocciata, acquistando autonomia e sicurezza in così poco tempo. A te, che spero troverai ancora a lungo le tue risposte nei nostri abbracci, auguro di seguire sempre le tue passioni non dando peso a chi ti dirà che non vale la pena, di sostenere le tue opinioni anche se sono controcorrente continuando ad essere generosa e altruista fuori misura.
Buon viaggio nella tua crescita, vita mia!
11 anni trascorsi velocemente ma intensamente. Anni pieni di occhi grandi e dubbiosi, di grandi sorrisi ed incertezze. Anni trascorsi a costruire sicurezze, festeggiando ogni primo passo. Sembra ieri quando, dopo tanto aspettarti, sei finalmente arrivata ad arricchire la nostra vita di coppia.
Piccola, fragile e delicata fin da subito, il mio "vaso di cristallo" che tanta ansia ci ha dato per non incrinarlo. Timorosa e prudente in ogni situazione. Timida e introversa con molti. Sensibile e altruista in misura non proporzionale alla tua età.
Ora, che finalmente vivi il distacco come esperienza e non come sofferenza, sei sbocciata, acquistando autonomia e sicurezza in così poco tempo. A te, che spero troverai ancora a lungo le tue risposte nei nostri abbracci, auguro di seguire sempre le tue passioni non dando peso a chi ti dirà che non vale la pena, di sostenere le tue opinioni anche se sono controcorrente continuando ad essere generosa e altruista fuori misura.
Buon viaggio nella tua crescita, vita mia!
giovedì 7 novembre 2013
Sapore di ricordi
Va via la luce, dopo poco torna e mi ritrovo a fissare quella cornice digitale che non si accendeva da tempo. Le immagini mi riportano a quella parte di me che quasi non ricordavo più.
Scorrono compleanni, incontri e viaggi.
Mi scontro con fisionomie ormai cambiate,
mi perdo in pensieri e riflessioni nostalgiche,
mi cullo in quella sensazione di mamma al centro del loro mondo.
Tempi lontani che sembrano non appartenermi.
Quei visi sorridenti che portano i nostri tratti somatici sembrano far tornare quelle emozioni, quei giorni speciali congelati in un' immagine.
E' bello riempirsi di ricordi, quei ricordi che sono la nostra storia. Adesso, che è il tempo a raccontare, mi ritornano i desideri e i sogni del passato. Quelli grandi fatti da bambina e quelli delle piccole cose, che ogni giorno diventano più piccole, così piccole da sembrare grandi.
Quelle linee invisibili che circondano un gesto, un momento, una parola.
meravigliosa e spaventosa la vita!
Scorrono compleanni, incontri e viaggi.
Mi scontro con fisionomie ormai cambiate,
mi perdo in pensieri e riflessioni nostalgiche,
mi cullo in quella sensazione di mamma al centro del loro mondo.
Tempi lontani che sembrano non appartenermi.
Quei visi sorridenti che portano i nostri tratti somatici sembrano far tornare quelle emozioni, quei giorni speciali congelati in un' immagine.
E' bello riempirsi di ricordi, quei ricordi che sono la nostra storia. Adesso, che è il tempo a raccontare, mi ritornano i desideri e i sogni del passato. Quelli grandi fatti da bambina e quelli delle piccole cose, che ogni giorno diventano più piccole, così piccole da sembrare grandi.
Quelle linee invisibili che circondano un gesto, un momento, una parola.

martedì 5 novembre 2013
Glastonbury in Inghilterra
Tra i luoghi che ricordo maggiormente del nostro viaggio nel sud dell'Inghilterra c'è una piccola città del Sommerset chiamata Glastonbury. Solo visitandola ci si può rendere conto di quanto sia percettibile l'atmosfera di magia e mistero di questo luogo che è conosciuto per le numerose leggende che gli ruotano intorno
.
Il centro della cittadina è piena di negozi che vendono di tutto, dalle pietre curative alle fate ai folletti e simboli magici.
.
Il centro della cittadina è piena di negozi che vendono di tutto, dalle pietre curative alle fate ai folletti e simboli magici.
Etichette:
fotografia,
Glastonbury,
Inghilterra,
Sommerset,
viaggi
lunedì 21 ottobre 2013
Scelte importanti
Quando nasce la curiosità si cammina spediti nell'imparare,
quando si mette in gioco la libertà e la creatività, si arriva con il sorriso,
quando si percepisce fiducia e stima si cresce sicuri di se,
quando l'interesse aumenta, diminuisce la fatica,
quando si ascolta, si è ascoltati.
quando si è attenti ai dettagli e alle unicità di ognuno si vola in alto.
Questi i "quando" che mi hanno spinto a mettere da parte tutti i miei dubbi e provare, provare a darti una guida serena e motivata, una scelta che ti ho imposto ma che spero un giorno mi ringrazierai.
Questa è un'eta in cui i maestri sono più di vita che di storia, in cui c'è bisogno di una bussola per orientarsi nella confusione della crescita.
Una settimana intensa tra dubbi e paure, belle parole e occhi lucidi, una settimana di emozioni alle quali non è affatto facile dare le parole
quando si mette in gioco la libertà e la creatività, si arriva con il sorriso,
quando si percepisce fiducia e stima si cresce sicuri di se,
quando l'interesse aumenta, diminuisce la fatica,
quando si ascolta, si è ascoltati.
quando si è attenti ai dettagli e alle unicità di ognuno si vola in alto.
Questi i "quando" che mi hanno spinto a mettere da parte tutti i miei dubbi e provare, provare a darti una guida serena e motivata, una scelta che ti ho imposto ma che spero un giorno mi ringrazierai.
Questa è un'eta in cui i maestri sono più di vita che di storia, in cui c'è bisogno di una bussola per orientarsi nella confusione della crescita.
Una settimana intensa tra dubbi e paure, belle parole e occhi lucidi, una settimana di emozioni alle quali non è affatto facile dare le parole
domenica 6 ottobre 2013
Palazzo Valentini a Roma
Ho scoperto che nel cuore di Roma, ignorato da gran parte dei turisti, c'è un suggestivo percorso per tornare indietro nel tempo. A due passi da piazza Venezia nel sottosuolo di Palazzo Valentini, il palazzo della provincia, si nascondono, a mio avviso, gli scavi archeologi più suggestivi della città.
La validità della visita, sempre secondo il mio parere, non è tanto nei reperti ai quali noi romani siamo abituati ma nell'organizzazione, che al contrario non è usuale nella nostra città. L'utilizzo di tecniche multimediali, le musiche di Anselmi e la voce di Piero Angela ti accompagnano tra i resti di "Domus" romane.
La validità della visita, sempre secondo il mio parere, non è tanto nei reperti ai quali noi romani siamo abituati ma nell'organizzazione, che al contrario non è usuale nella nostra città. L'utilizzo di tecniche multimediali, le musiche di Anselmi e la voce di Piero Angela ti accompagnano tra i resti di "Domus" romane.
lunedì 30 settembre 2013
Creta
Quest'anno la scelta per la nostra vacanza mare è caduta sull'isola più grande della Grecia: Creta.
Un angolo di Mediterraneo lontano dalla folla. Prima esperienza con Rayan air che ci ha portato a Chania dove abbiamo affittato una macchina da una compagnia locale. La prima cosa che mi sento di consigliare è di scegliere, senza timore, una compagnia di noleggio locale.
Percorrendo 45 km si arriva a Kissamos dome abbiamo soggiorniamo per l'intero periodo. Questa cittadina non ha smentito i nostri pronostici di zona ideale per visitare la parte occidentale dell'isola. Abbiamo soggiornato per tutta la settimana al piacevole Nautilus Bay, un piccolo, semplice e rilassante hotel che suggerisco vivamente.
Un angolo di Mediterraneo lontano dalla folla. Prima esperienza con Rayan air che ci ha portato a Chania dove abbiamo affittato una macchina da una compagnia locale. La prima cosa che mi sento di consigliare è di scegliere, senza timore, una compagnia di noleggio locale.
Percorrendo 45 km si arriva a Kissamos dome abbiamo soggiorniamo per l'intero periodo. Questa cittadina non ha smentito i nostri pronostici di zona ideale per visitare la parte occidentale dell'isola. Abbiamo soggiornato per tutta la settimana al piacevole Nautilus Bay, un piccolo, semplice e rilassante hotel che suggerisco vivamente.
Etichette:
Creta,
fotografia,
Grecia,
viaggi,
viaggiare con bambini
venerdì 20 settembre 2013
Quadro fai da te!
Cameretta nuova uguale...stimoli nuovi, anche perché se non trovo qualcosa di loro gradimento per riempire le pareti mi ritroverò "Violetta" che mi guarda ogni volta che entro nella loro stanza.
Come al solito la mia fonte creativa è Pinterest, avevo visto dei quadri realizzati con i bottoni e ho voluto provare a realizzarne uno.
Ho acquistato 4 tele (anche nei negozi gestiti da cinesi dove si trova qualsiasi cosa) ho deciso 4 diverse tonalità di colore che ho sfumato a mio gradimento.
Come al solito la mia fonte creativa è Pinterest, avevo visto dei quadri realizzati con i bottoni e ho voluto provare a realizzarne uno.
Ho acquistato 4 tele (anche nei negozi gestiti da cinesi dove si trova qualsiasi cosa) ho deciso 4 diverse tonalità di colore che ho sfumato a mio gradimento.
Etichette:
bottoni,
craft,
creatività,
decorare,
handmade,
pittura,
quadro handmade,
tutorial
domenica 15 settembre 2013
C'è un posto...
C'è un posto dove si trascorrono le giornate seguendo i ritmi del mare, dove l'acqua appare e scompare cambiando l'aspetto delle cose.... Un luogo dove la voce dei gabbiani, per niente intimoriti, ti sveglia al mattino e ti da la buonanotte la sera.
Etichette:
Cornovaglia,
fotografia,
Inghilterra,
viaggi
lunedì 9 settembre 2013
Settembre
Giorni con un velo di malinconia, malinconia per i momenti senza tempo, insieme al sorriso delle miei figlie. Malinconia per le scoperte condivise, i nuovi sapori e i nuovi paesaggi. Malinconia per i momenti in compagnia delle nostre passioni.
Una malinconia che chi mescola con il calore delle cose ritrovate, quelle che in fondo ci sono anche mancate. Giorni sospesi tra ansia e curiosità, l'ansia positiva dei nuovi inizi, quella dell'ignoto, quella che solo noi mamme riusciamo ad amplificare. Ancora insieme a quei colori riportati in valigia, la pelle abbronzata e i pensieri confusi sto per andare, un nuovo viaggio, un nuovo anno...si perché per me l'anno inizia a settembre.
Buon inizio!
Una malinconia che chi mescola con il calore delle cose ritrovate, quelle che in fondo ci sono anche mancate. Giorni sospesi tra ansia e curiosità, l'ansia positiva dei nuovi inizi, quella dell'ignoto, quella che solo noi mamme riusciamo ad amplificare. Ancora insieme a quei colori riportati in valigia, la pelle abbronzata e i pensieri confusi sto per andare, un nuovo viaggio, un nuovo anno...si perché per me l'anno inizia a settembre.
Buon inizio!
giovedì 8 agosto 2013
Attimi vissuti in silenzio...
Oggi sono più che mai in astinenza da "penna". Sono giorni che mi frullano per la testa tanti pensieri che vorrei lasciar correre sulla carta, quella virtuale come ormai sono abituata a fare.
Ci sono riflessioni che hanno bisogno di fondere passione e ragione e solo pescando nella cesta delle parole riesco a farlo.
Ci sono riflessioni che hanno bisogno di fondere passione e ragione e solo pescando nella cesta delle parole riesco a farlo.
mercoledì 10 luglio 2013
Una scatolina personalizzata
Una amichetta che compie gli anni e una scatolina bianca riposta in un cassetto ci hanno fatto riaprire il nostro cassetto carte per decoupage che era rimasto chiuso da tempo.
mercoledì 3 luglio 2013
Porte e Finestre dei miei viaggi
Oggi leggendo qua e la nella rete mi sono ricordata dell'iniziativa di Monica e ho pensato che la mia amica doveva assolutamente partecipare.
A lei piace fotografare di tutto, la vedo spesso inquadrare particolari che potrebbero sembrare privi di interesse. Le piace catturare i giochi di luce su una perla della sua collana preferita o congelare un riflesso nella pupilla di una delle sue figlie. Decisamente una di quelle strane persone che si illude che un immagine possa sostituirsi alla parola scritta.
Sostiene che una mano o un piede immortalati in un determinato movimento possono raccontarci molto. Per non parlare poi delle sue fissazioni, se vi capiterà di viaggiare con lei sicuramente la troverete intenta a fotografare porte e finestre per esempio. Ogni volta che ne trova una a suo modo speciale non si lascia sfuggire l'occasione di portarsela a casa in formato digitale.
Certo non sarà facile scegliere solo tre foto tra tutte le porte e finestre fotografate ma se la conosco bene, come penso, sicuramente sceglierà una di quella scattata l'anno scorso in Danimarca quando, nel suo bel viaggio on the road, si è ritrovata in un paesino che sembrava fuori dal tempo dall'atmosfera speciale dove le abitazioni hanno ancora i tetti di paglia.
A lei piace fotografare di tutto, la vedo spesso inquadrare particolari che potrebbero sembrare privi di interesse. Le piace catturare i giochi di luce su una perla della sua collana preferita o congelare un riflesso nella pupilla di una delle sue figlie. Decisamente una di quelle strane persone che si illude che un immagine possa sostituirsi alla parola scritta.
Sostiene che una mano o un piede immortalati in un determinato movimento possono raccontarci molto. Per non parlare poi delle sue fissazioni, se vi capiterà di viaggiare con lei sicuramente la troverete intenta a fotografare porte e finestre per esempio. Ogni volta che ne trova una a suo modo speciale non si lascia sfuggire l'occasione di portarsela a casa in formato digitale.
Certo non sarà facile scegliere solo tre foto tra tutte le porte e finestre fotografate ma se la conosco bene, come penso, sicuramente sceglierà una di quella scattata l'anno scorso in Danimarca quando, nel suo bel viaggio on the road, si è ritrovata in un paesino che sembrava fuori dal tempo dall'atmosfera speciale dove le abitazioni hanno ancora i tetti di paglia.
venerdì 21 giugno 2013
Sarò in grado?
Finalmente la fine di tutte quelle attività invernali che ci costringono a ritmi sostenuti. Le nostre giornate convulse ed iperattive hanno lasciano spazio a giornate dove addirittura si assapora la noia. L'affanno nel far coincidere orari saggi, recite e pratiche di fine anno si trasforma in gioia di stare insieme e di godere dei momenti liberi.
Quest'anno però per noi c'è qualcosa in più che se da una parte ci rende felici e desiderosi di crescere dall'altra ci rende tristi per un ciclo che si conclude. Sembra ieri quando per la prima volta hai attraversato quel cortile con gli occhi lucidi e il peso di una zaino più grande di te. Quelle scale per arrivare al secondo piano ci hanno preoccupato a lungo. Per fortuna le stagioni e i tempi della vita non consentono soste e improvvisamente ti sei ritrovata a correrle quelle scale. Questo è senza dubbio un momento di passaggio che non ci lascia indifferenti.
Quest'anno però per noi c'è qualcosa in più che se da una parte ci rende felici e desiderosi di crescere dall'altra ci rende tristi per un ciclo che si conclude. Sembra ieri quando per la prima volta hai attraversato quel cortile con gli occhi lucidi e il peso di una zaino più grande di te. Quelle scale per arrivare al secondo piano ci hanno preoccupato a lungo. Per fortuna le stagioni e i tempi della vita non consentono soste e improvvisamente ti sei ritrovata a correrle quelle scale. Questo è senza dubbio un momento di passaggio che non ci lascia indifferenti.
mercoledì 12 giugno 2013
8 anni
Anche la piccola di casa non è più tale. Ad 8 anni non si è più cuccioli ma piccole persone. Si comincia sul serio a camminare da soli. Tu lo fai già da molto, con le tue idee e i tuoi pensieri che nessuno è capace di cambiare, inutile persuaderti a non fare da sola.
Tu che da desiderio di donna che voleva dar completezza alla famiglia ti sei trasformata subito in orgoglio di mamma. Tu che hai spesso messo a dura prova la mia avversità per le sculacciate, tu che per contenerti non sono bastati gli altri componenti della famiglia.
Figlia mia quante volte non sono riuscita a lasciarti sbagliare, siamo molto simili noi e questo spesso non aiuta.
Tu che da desiderio di donna che voleva dar completezza alla famiglia ti sei trasformata subito in orgoglio di mamma. Tu che hai spesso messo a dura prova la mia avversità per le sculacciate, tu che per contenerti non sono bastati gli altri componenti della famiglia.
Figlia mia quante volte non sono riuscita a lasciarti sbagliare, siamo molto simili noi e questo spesso non aiuta.
lunedì 10 giugno 2013
A Misura di Blogger
Una mattina trascorsa in allegria insieme ad alcune mamme blogger di Roma. Un incontro organizzato da A Misura di Mamma per condividere del tempo insieme conoscendoci di persona. Complici un bel sole una bella villa nel cuore della città e tante mamme in compagnia dei propri figli. A misura di Mamma ha pensato all'animazione dei bambini e alla loro merenda intrattenendoli al suono di musica mentre noi mamme sedute in terra abbiamo provato a condividere un pezzetto di noi senza il supporto della tastiera alla quale siamo abituate. Chi con più naturalezza chi con più timidezza ci siamo presentate e conosciute. Un'altra di quelle occasioni (come è stato per il Mamma che Blog a Milano) alle quali ho voluto partecipare forzando un po' la mia natura di "orsetta" ritrovandomi poi felice di averlo fatto.
mercoledì 5 giugno 2013
Piacevoli incontri...
Non riesco mai a partecipare alla bellissima iniziativa di Monica che racchiude due mie passioni: i viaggi e la fotografia. Ancora non ho imparato a coordinare i miei desideri con il tempo a disposizione.
Oggi però è la giornata del compromesso con me stessa che ogni tanto mi concedo per smussare la mia rigidità non voluta e scriverò il post lasciando parlare le immagini e godendomi i ricordi

venerdì 31 maggio 2013
Il mio "MammacheBlog"
Se avessi dato ascolto alla parte meno socievole di me mi sarei persa molto. Due preziose giornate di scambio, confronto e approfondimenti. Giornate intense fatte di calorosi abbracci e accennati sorrisi. Tanta voglia di dare due occhi a quelle tante parole lette, parole che con il tempo hanno costruito legami, amicizie e piacevoli sintonie.
mercoledì 22 maggio 2013
MammaCheBlog ... sto arrivando!
Vado non vado? Mi piacerebbe ma vale la pena? I soldi spesi per il viaggio, i giorni di ferie...posso andare sola e risparmiare alle bambine di perdere la scuola. Si però se andiamo tutti magari approfittiamo per fare una gita a Milano. Non sono mai stata a Milano, si avete capito bene, lo so che ho viaggiato tanto ma Milano mi manca. Prendo il treno? La macchina? L'aereo?
domenica 19 maggio 2013
Pomeriggio insieme ai cubisti!
Tempo fa ci siamo concessi uno dei quei giorni tra donne di famiglia che ci piacciono molto, giorni in cui ci dedichiamo alla scoperta.
La mostra dei cubisti che c'è attualmente a Roma mi sembrava un ottima scelta.
Non avendo il tempo di preparare le bambine come di solito provo a fare ho pensato di affidarmi al Il Periegeta. Conosciamo così Anna la creatrice di queste visite gioco, a prova di sbadiglio come le ha definite lei. E' stato feeling a prima vista, ho trovato Anna un connubio di sensibilità, passione per l'arte ed esperienza il tutto accompagnato da un coinvolgente modo di parlare ai bambini.
Anna ha cominciato raccontando una storia ai bambini i quali ad occhi chiusi immaginavano le vicende dei due "cubetti" poi ha portato i bambini ad osservare e giocare con alcuni dei quadri in mostra. Mi è piaciuto il suo modo di liberare i bambini cercando di coinvolgerli emotivamente e puntando l'attenzione sui vari punti di vista per vedere e conoscere le cose. Nelle opere di Braque e Picasso c'è sempre una geometrizzazione delle forme e Anna ha più volte invitato i bambini a scovarle. Alcuni dipinti non sono facilmente riconoscibili dai bambini ma se ben guidati sono in grado di scoprire i vari elementi del quadro.
La mostra dei cubisti che c'è attualmente a Roma mi sembrava un ottima scelta.
Non avendo il tempo di preparare le bambine come di solito provo a fare ho pensato di affidarmi al Il Periegeta. Conosciamo così Anna la creatrice di queste visite gioco, a prova di sbadiglio come le ha definite lei. E' stato feeling a prima vista, ho trovato Anna un connubio di sensibilità, passione per l'arte ed esperienza il tutto accompagnato da un coinvolgente modo di parlare ai bambini.
Anna ha cominciato raccontando una storia ai bambini i quali ad occhi chiusi immaginavano le vicende dei due "cubetti" poi ha portato i bambini ad osservare e giocare con alcuni dei quadri in mostra. Mi è piaciuto il suo modo di liberare i bambini cercando di coinvolgerli emotivamente e puntando l'attenzione sui vari punti di vista per vedere e conoscere le cose. Nelle opere di Braque e Picasso c'è sempre una geometrizzazione delle forme e Anna ha più volte invitato i bambini a scovarle. Alcuni dipinti non sono facilmente riconoscibili dai bambini ma se ben guidati sono in grado di scoprire i vari elementi del quadro.
mercoledì 15 maggio 2013
Pulizie di primavera... cosa butto e cosa tengo.
Quando ho letto il tema scelto per la staffetta di questo mese ho sentito quella smania di scrivere che avverto a volte quando si presenta l'esigenza di esternare e di farlo a modo mio. Io che tendo facilmente a liberarmi di tutto ciò che di superfluo c'è in casa, difficilmente riesco a scrollarmi di dosso alcune situazioni che non mi fanno star bene. Ci sono stagioni nella vita di ognuno di noi che ti travolgono, imponendosi. Quegli inverni freddi e bui dove si rivalutano i parametri, si mettono in discussione l'importanza e il peso delle nostre priorità (ne ho parlato qui). Quella stagione, non del tutto passata, ha portato con se cambiamenti e nuove consapevolezze. Per la prima volta in 40 anni consapevolezze arrivate con saggezza, silenzio e serena accettazione. Adesso nella stagione dei fiori, che quasi ci obbliga a far ordine e pulizia, decido:
mercoledì 8 maggio 2013
Il bello dei regali hand made
Di nuovo mercoledì e di nuovo un idea da realizzare con timbri e tamponi (le "T" di questo mese)...ma non solo!
Giorni fa mi sono "avventurata" in un mini corso creativo fatto da Timbri Tinti. Ho conosciuto Timbri Tinti all'Hobby Show a marzo e la sua passione per lo stamping creativo mi ha conquistata. Loro hanno un negozio a Firenze ma organizzano anche corsi a Roma. Il corso era tenuto da Martha la quale mi ha insegnato a realizzare un album fotografico e la scatolina per contenerlo.
Martha aveva già portato il materiale tagliato per accorciare un po i tempi di realizzazione.
La prima cosa che abbiamo fatto è stato tagliare il cartoncino per realizzare la scatola. A Martha piace lavorare con le misure in pollici, ma le buone taglierine hanno entrambe le misurazioni quindi potete facilmente convertirle in cm.
Poi abbiamo tagliato il cartoncino marrone in prossimità degli angoli dove avevamo precedentemente fatto le pieghe. Abbiamo dato la forma alla base della scatola e incollata sull'altro cartoncino. Per rifinire Martha mi ha fatto arrotondare gli angoli e sporcare i contorni con un tampone marrone.
Giorni fa mi sono "avventurata" in un mini corso creativo fatto da Timbri Tinti. Ho conosciuto Timbri Tinti all'Hobby Show a marzo e la sua passione per lo stamping creativo mi ha conquistata. Loro hanno un negozio a Firenze ma organizzano anche corsi a Roma. Il corso era tenuto da Martha la quale mi ha insegnato a realizzare un album fotografico e la scatolina per contenerlo.
Martha aveva già portato il materiale tagliato per accorciare un po i tempi di realizzazione.
La prima cosa che abbiamo fatto è stato tagliare il cartoncino per realizzare la scatola. A Martha piace lavorare con le misure in pollici, ma le buone taglierine hanno entrambe le misurazioni quindi potete facilmente convertirle in cm.
Iscriviti a:
Post (Atom)